CENTRO DOCUMENTAZIONE E STUDI COMUNI ITALIANI
Il Centro Documentazione e Studi Comuni italiani nasce nel 2011, grazie ad una iniziativa congiunta dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Fondazione IFEL.
La finalità del Centro è quella di valorizzare l'archivio storico dell'ANCI nonché il patrimonio documentale e informativo dell'Associazione, di IFEL e dell'intero sistema comunale. La sua funzione principale consiste nell'essere un aggregatore e diffusore della cultura municipale divenendo, al contempo, il punto di riferimento per studiosi, tecnici, operatori, politici e, più in generale, di tutti coloro interessati al mondo dei comuni.
Tra le numerose attività svolte dal Centro, rivestono un ruolo fondamentale le ricerche volte all'analisi e al commento delle principali variabili territoriali, socio-demografiche, economico-produttive ed istituzionali, che interessano i comuni italiani.
Custodito nei locali della Biblioteca, il patrimonio documentario, statistico e storico del fondo bibliografico, è costituito da circa 7.000 unità tra monografie, volumi e periodici, e comprende un periodo temporale che va dagli anni '40 del Novecento ad oggi. Particolarmente degne di nota appaiono le raccolte di leggi, normative e riforme giuridico-fiscali che in tale periodo hanno contraddistinto la vita amministrativa dei Comuni, delle Regioni e delle Province d'Italia. Tutti i volumi sono stati inseriti nella base dati anagrafe delle biblioteche italiane dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e fanno da cornice ad un moderno spazio di incontro e di dialogo a disposizione dei comuni italiani per manifestazioni, convegni, seminari, presentazioni e giornate formative.
Dal momento della sua fondazione, il Centro si è impegnato nella compilazione di un catalogo, Mondoanci@doc che conserva e rende accessibile per lo studio e la ricerca, in modo rapido ed integrato, la documentazione prodotta dal sistema ANCI nel corso della sua attività e relativamente ai suoi settori di competenza.
L'altro elemento fondante del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani è l'archivio storico dell'Anci. Situato nei locali attigui la Biblioteca, esso contiene un patrimonio documentario, attualmente in corso di inventariazione, caratterizzato dalla presenza di alcune migliaia di fascicoli per un ammontare di oltre 100.000 unità documentarie. È questo il luogo della memoria della vita associativa e dei comuni italiani. Un ricordo che si rinnova quotidianamente attraverso l'opera di sindaci, assessori, consiglieri e quanti in ogni municipalità guardano all'Associazione come a una rete che accomuna migliaia di realtà, e attraverso la quale esprimere la propria voce.
Vetrina, catalogo, piazza virtuale, il portale del Centro, ricco di dati, pubblicazioni, appuntamenti rappresenta il principale strumento documentale per chi voglia avvicinarsi al sistema municipale. Raccontando giorno per giorno frammenti della vita civile, politica, sociale ed economica delle realtà locali consente di ricostruire e interpretare quell'Italia di ieri, di oggi e di domani che è storia di comuni e dei loro abitanti.
Direttore: Lucio D'ubaldo
Piazza San Lorenzo in Lucina, 26-00186 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione, responsabile ricerche storiche e documentarie: Marco Giuliani
Piazza San Lorenzo in Lucina, 26-00186 Roma
Tel. +39 06 68816213
Fax. +39 06 6861842
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La biblioteca
La biblioteca del Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani è sita in via Campo Marzio, 24 00186 – Roma.
Gli orari d’apertura al pubblico sono:
Lunedì e mercoledì dalle 09,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,00
Giovedì e venerdì dalle 09,30 alle 12,30
Telefono: +39 06 68009368