Sidebar

CENTRO DOCUMENTAZIONE E STUDI DEI COMUNI ITALIANI

La sezione de L’Archivio Storico racchiude al suo interno tre importanti settori della memoria municipale. L’archivio storico Anci, ancora in corso di censimento ed inventariazione, riunisce un patrimonio di alcune migliaia di fascicoli. Al lavoro di ricostruzione storica della vita associativa e degli Enti Locali sono dedicate “La nostra storia” e “Fotostorie”: due forme diverse, ma ugualmente utili per raccontare una lunga storia attraverso fatti, documenti ed immagini.

Un ricordo che si rinnova quotidianamente attraverso l'opera di sindaci, assessori, consiglieri e quanti in ogni municipalità guardano all'Associazione come a una rete che accomuna migliaia di realtà, e attraverso la quale esprimere la propria voce.

testo alternativooooooooooo

In occasione del 60° Anniversario delle Olimpiadi di Roma, il Cetri-Tires (Centro studi europeo per la Terza Rivoluzione Industriale), associazione senza scopo di lucro che si ispira alle teorie sul nuovo sviluppo sostenibile dello studioso americano Jeremy Rifkin, ha organizzato a Vietri sul Mare il 2 agosto scorso, con la collaborazione del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL), un convegno avente per oggetto il tema di "Roma 1960: le Olimpiadi dell'Eurovisione".

Questo supplemento alla rivista Quaderni Regione dell'Umbria è incentrato sulle prime proposte ufficiali avanzate per la formazione del piano urbanistico e territoriale all'indomani della costituzione delle regioni. Il fascicolo si presenta costituito da 6 capitoli ed arricchito da 9 cartogrammi allegati. Dopo la premessa (pp. 3-6), il capitolo 1 delinea la storia del territorio (pp. 7-14), quello successivo (2- Fenomeni e contraddizioni in atto, pp. 15-32) analizza i dati sulla popolazione, sul tipo e diffusione dell'occupazione, sui redditi, sull'istruzione, le risorse naturali e l'assetto territoriale umbro;segue l'enunciazione dell'obiettivo generale della programmazione regionale, come terzo capitolo (pp. 33-36); il quarto capitolo (pp. 37-60) delinea le linee generali dell'assetto territoriale regionale, soffermandosi sui suoi elementi principali, quali i centri storici e i comprensori economico-urbanistici, per proseguire poi analizzando le scelte prioritarie ed ipotizzando varie ipotesi di programmazione territoriale, con diverse categorie di intervento e un progetto pilota; chiude il capitolo un confronto con altri piani territoriali proposti in precedenza.

Visitaly Channel

video dx

CONTATTI

Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani
Via dei Prefetti, 46 - 00186 Roma

ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei Prefetti, 46 - 00186 Roma - CF: 80118510587

IFEL - Fondazione Anci - Istituto per la Finanza e l'Economia Locale
Piazza San Lorenzo in Lucina, 26 - 00186 - Roma - CF: 97413850583