"VisItaly" è un progetto finalizzato alla realizzazione di una piattaforma tecnologica, a carattere prevalentemente istituzionale, dedicata al turismo.
Da uno scambio di punti di vista, tra rappresentanti del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL) e dirigenti di Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl, agli inizi del 2019, si è deciso di approfondire alcune tematiche che riguardavano la possibilità di offrire servizi di informazione principalmente alle persone, ai cittadini. Per dirla in una forma che spopola sui media del settore da almeno dieci anni a questa parte, qualcosa che fosse "citizen-oriented", che fosse gratuita per gli utilizzatori e che esaltasse le tipicità dei territori Nazionali.
Fin da subito i rappresentanti del Centro Documentazione dei Comuni Italiani hanno chiarito che tale "idea" se realizzata, doveva conservare le caratteristiche prevalentemente istituzionali di cui il Centro Documentazione è portatore e contribuire a fornire utilità a comuni e cittadini.
I successivi affinamenti dell'idea, dopo un periodo di germogliazione, hanno dato vita al progetto. Almeno su carta, era nato "VisItaly"!
Con protocollo d'intesa (il protocollo è disponibile a fine articolo) è stato affidato a Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl, società di comunicazione, il compito di progettare, realizzare e distribuire i servizi realizzati. Il Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani, si è riservato il compito di validare i vari passi. Non una validazione "formale" ma qualcosa che servisse a temprare e tonificare il progetto soprattutto al fine di renderlo uno strumento utile ed innovativo.
Tra le cose che saranno realizzate con il progetto, la maggior parte delle quali costituiranno la "cassaforte trasparente" nella quale saranno conservate le varie informazioni, merita citazione esplicita l'applicazione mobile. Ad oggi è in fase di ultimazione, sarà lo strumento di consultazione di tutte le informazioni e sarà disponibile a partire dall'estate-autunno 2020. In sostanza, quindi, il progetto "VisItaly" ha come finalizzazione la presentazione di un quadro d'insieme delle informazioni riguardanti il nostro patrimonio urbano e rurale, le istituzioni locali, la cultura, il turismo con l'ambizione di rafforzare l'immagine del Paese dentro e fuori i confini Nazionali.
L'obiettivo è riunire i dati di conoscenza riguardanti le città piccole e grandi, i borghi tanto apprezzati nel mondo, la rete delle comunità di produzione e servizi - con le molteplici tipicità di prodotto - dunque i luoghi e le bellezze d'Italia: dai Palazzi municipali alle dimore storiche, dai musei civici alle tante biblioteche pubbliche, dalle feste e tradizioni locali agli eventi in programma, molti dei quali in modo ricorrente, nei circa 8000 comuni italiani. Puntiamo perciò a costruire un "punto di osservazione" su tutto ciò che rende unico il panorama civico culturale e turistico del nostro Paese. Gli strumenti di interazione e la geolocalizzazione che oramai tutti gli apparati mobili permettono e le informazioni che potranno essere fruite tramite l'app, faranno il resto.
Il progetto è stato illustrato in un convegno che ha avuto luogo il 29 novembre 2019 presso la Sala Koch del Senato della Repubblica .
L'elenco dei patrocini, consultabile sul sito, attesta il livello di attenzione raggiunto ben presto da VisItaly.