Questo supplemento alla rivista Quaderni Regione dell'Umbria è incentrato sulle prime proposte ufficiali avanzate per la formazione del piano urbanistico e territoriale all'indomani della costituzione delle regioni. Il fascicolo si presenta costituito da 6 capitoli ed arricchito da 9 cartogrammi allegati. Dopo la premessa (pp. 3-6), il capitolo 1 delinea la storia del territorio (pp. 7-14), quello successivo (2- Fenomeni e contraddizioni in atto, pp. 15-32) analizza i dati sulla popolazione, sul tipo e diffusione dell'occupazione, sui redditi, sull'istruzione, le risorse naturali e l'assetto territoriale umbro;segue l'enunciazione dell'obiettivo generale della programmazione regionale, come terzo capitolo (pp. 33-36); il quarto capitolo (pp. 37-60) delinea le linee generali dell'assetto territoriale regionale, soffermandosi sui suoi elementi principali, quali i centri storici e i comprensori economico-urbanistici, per proseguire poi analizzando le scelte prioritarie ed ipotizzando varie ipotesi di programmazione territoriale, con diverse categorie di intervento e un progetto pilota; chiude il capitolo un confronto con altri piani territoriali proposti in precedenza.
Il quinto capitolo (pp. 61-70) espone delle indicazioni transitoria di politica urbanistica, mentre il sesto ed ultimo capitolo (pp. 71-78) presenta la proposta organizzativa per la redazione del piano urbanistico territoriale regionale. Al fascicolo sono allegati 9 cartogrammi che illustrano le circoscrizioni comunali, le comunità montane, la densità di popolazione, gli equilibri tra insediamenti produttivi e concentrazione della popolazione, la viabilità principale, la rete di metanodotti (SNAM-ENI), i comprensori economico-urbanistici, la zonizzazione regionale e le indicazioni prioritarie dell'assetto territoriale.
Uso del territorio e politica urbanistica. Proposte per la formazione del piano urbanistico-territoriale (Supplemento al n. 3 dei "Quaderni Regione dell'Umbria"), 80 pagine + 9 cartogrammi, 24 cm, s.d. [1972-73].